giovedì 19 novembre 2015

Oper day al Nido dei Passerotti; il Sindaco Di Giulio “occorrono fondi per incentivare la frequenza”

Un percorso educativo didattico alla scoperta dei 5 sensi, ma anche momenti di incontro che permetteranno a bimbi e genitori del paese e del circondario di conoscere da vicino alcune delle attività che quotidianamente si svolgono all’interno del Nido dei Passerotti. Si presenta alla cittadinanza l’asilo nido comunale di Torre de’ Passeri con aperture speciali in cui si offrirà la possibilità di assistere a momenti didattici e partecipare ai laboratori anche ai non iscritti.


Sono in tutto cinque le giornate di “open day”, dal 25 novembre al 21 dicembre, in cui bimbi da 3 mesi e 3 anni (è questa la fascia d’età dei piccoli studenti del nido comunale!), potranno partecipare al laboratorio didattico “in viaggio verso le 5 meraviglie” che gli consentirà di conoscere e sperimentare i 5 sensi ed aumentare la consapevolezza di sé. Il primo laboratorio è in programma mercoledì 25 novembre, dalle ore 10,00 alle ore 11,00, mentre gli altri quattro si svolgeranno ogni lunedì di dicembre (il 7, il 14 e il 21) sempre alla stessa. Nel corso dell’incontro sarà possibile conoscere e vedere all’opera il personale della struttura ed avere informazioni puntali sull’ampia offerta dei servizi proposti e sulle rette. La partecipazione è gratuita, con un minimo contributo per l’acquisto dei materiali.







Il Nido dei Passerotti è ospitato in una struttura accogliente inaugurata nel 2012, situata in via Dante Alighieri, all’interno del complesso scolastico che ospita al scuola dell’infanzia e la scuola secondaria di primo grado, ed è gestito dalla cooperativa sociale “Il Gabbiano” di Pescara che ne assicura il servizio con educatrici e personale specializzato.






“Abbiamo recepito con grande interesse ed entusiasmo il progetto del Nido dei Passerotti – ha precisato il sindaco Piero Di Giulio – anche per ciò che riguarda l’apertura alla cittadinanza che auspico participi numerosa alle attività. L’asilo nido comunale rappresenta per noi un fiore all’occhiello che, oltre ad essere una delle poche del comprensorio, può vantare la presenza di personale specializzato e sensibile ed è ospitato in una bella e moderna struttura, totalmente ecosostenibile e a misura di bambino, in grado di accogliere al meglio i suoi piccoli, e talvolta piccolissimi fruitori. Stiamo lavorando presso le opportune sedi per ottenere nuovi finanziamenti che consentirebbero al Comune di intervenire sulle rette, assegnando ai frequentatori un contributo mensile per il pagamento della retta stessa. 

L’augurio – ha concluso il primo cittadino Di Giulio – è che la Regione pubblichi presto nuovi bandi grazie ai quali potremmo riuscire ad alleggerire il costo mensile a carico delle famiglie, in modo da consentire a un numero sempre crescente di bambini di fruire del servizio ed continuare ad offrire prestazioni fondamentali da un punto di vista educativo, che consente, fra le altre cose, un’armonizzazione dei tempi di lavoro e famiglia di tante mamme cercando di garantire quella parità di genere di cui tanto si parla, ma per cui purtroppo poco si investe”

Per iscrizioni e ulteriori informazioni telefonare ai numeri 320.4120717 e 085.62562 (dalle ore 10,00 alle ore 13,00) oppure scrivere all’indirizzo email cooperativailgabbiano@gmail.com. (F.P.)

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.