Da un lato
il riconoscimento alla brillante carriera
che lo ha portato a ricoprire, nell’arco di trent’anni, incarichi dirigenziali
ai vertici dell'intelligence del Canada, dall’altro la stima e l’apprezzamento
per chi ha sempre lavorato, e continua a farlo, per favorire i rapporti degli
emigranti abruzzesi ed italiani oltreoceano con le terre d’origine.
Il
Consiglio Comunale di Torre de’ Passeri ha conferito ieri, martedì 2 agosto, l’attestato
di benemerenza civica a Luciano Bentenuto, presidente della Federazione
Nazionale degli Italo- Canadesi (Fnic) e direttore generale dei Servizi di
Sicurezza del Canada nel corso di una cerimonia a cui hanno preso parte le
autorità locali, civili e militari, oltre al presidente del Consiglio regionale
degli Abruzzesi nel mondo (C.r.a.m.) ed assessore regionale Donato Di Matteo e al consigliere
regionale e componente Cram Lorenzo
Berardinetti. C’erano anche tanti torresi ed i familiari che risiedono nel
Pescarese di Luciano Bentenuto che non hanno fatto mancare la loro
presenza.
“Figlio di
Corrado Osvaldo nato a Torre de’ Passeri e Concetta
Di Vello di San Valentino in Abruzzo Citeriore, il neo cittadino benemerito è
nato in Canada 54 anni fa, sempre serbando un grande ed intenso attaccamento
alle radici familiari, alla regione ed ai luoghi da cui i genitori partirono
come emigranti, alla fine degli anni Cinquanta – ha esordito il sindaco Piero Di Giulio, illustrando le motivazioni
che lo hanno spinto a proporre all’attenzione dell’assise civica l’attribuzione
della benemerenza - La sua
brillante esperienza è stata riconosciuta a tutti i livelli, nazionali e
internazionali, portandolo a ricevere encomi ufficiali per il lavoro svolto
nell’ambito dei Servizi Segreti, tra cui la Medaglia d'Onore del Governatore
Generale, per il servizio esemplare svolto nel settore delle Forze dell'ordine”.
Criminologo di professione e specialista nello studio delle “gang”, Luciano
Bentenuto ha trascorso oltre 30 anni della sua carriera nell’ambito delle Forze
dell'ordine. Attualmente è Membro dell'Associazione Canadese dei Capi della
Polizia, nonchè a Capo dei Servizi di Sicurezza nel ruolo di Direttore Generale
e Funzionario Ufficiale della Sicurezza Dipartimentale del Servizio
dell’Amministrazione delle Corti del Canada. Tra gli interventi, quello del Professor Michele Cascavilla, ordinario
di sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale all’università
d’Annunzio di Chieti-Pescara chiamato a tenere una relazione sulla figura del
Bentenuto e più in generale sul suo lavoro, definendolo “un esempio di
integrazione culturale”.
“Sono
molto felice di questo riconoscimento – ha
detto il neocittadino benemerito Luciano Bentenuto – e soprattutto
commosso. Ringrazio l’amministrazione comunale ed i presenti che mi hanno
accolto con immenso calore. Come tutti gli abruzzesi anch’io mi sono forte e
gentile e, con questi sentimenti, continuerò promuovere nel mondo la cultura e le tradizioni dell’Italia e dell’Abruzzo,
nonchè le relazioni umane ed intellettuali”. (F.P.).
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.