Un pomeriggio con i
bimbi del nido comunale di Torre de’ Passeri, per conoscere da vicino una
realtà interessante del paese, in attività da tre anni, ed incontrare
l’amministrazione comunale, il personale della struttura e le famiglie dei
bimbi che la frequentano.
Ha raccolto con
entusiasmo l’invito del Sindaco Piero Di Giulio, l’assessore alle Politiche
sociali della Regione Abruzzo Marinella Sclocco che ha fatto visita, lunedì 11
aprile, al Nido dei Passerotti.
L’incontro ha rappresentato l’occasione per l’esponente della Giunta D’Alfonso
per fare il punto sui bandi, di prossima uscita, che daranno sostegno ad Enti e
famiglie attraverso fondi che permetteranno da un lato di contenere le rette,
dell’altro di fare piccoli lavori di miglioria o implementazione delle
strutture se realizzate con finanziamenti pubblici.
“Devo fare i complimenti a tutti coloro che animano questa
bellissima struttura, all’amministrazione comunale e alla cooperativa Il
Gabbiano che la gestisce – ha detto
l’assessore Marinella Sclocco, dopo aver visitato i locali di via Dante
Alighieri e partecipato al laboratorio “Favole a colori” con il racconto delle
avventure di Peter Pan - prima di
entrare nel merito vorrei anche ricordare che, fra tutti i servizi sociali,
quello dei nidi infanzia accreditati è l’unico con regole e notizie certe, in
cui tutte le competenze sono certificate e le professionalità riconosciute. Lo
stesso sistema di garanzie ed equità non vale, per esempio, nelle case di
riposo. Insomma i nidi d’infanzia accreditati sono fuori dal far west del
sociale. Quanto ai fondi, la Regione – ha
aggiunto anche l’assessore regionale alle Politiche sociali - pubblicherà a
breve due bandi: uno legato al sostegno alla frequenza, che abbiamo mandato a
febbraio a Roma, al Ministero, l’altro che permetterà di fare interventi concreti, ma solo per nidi
realizzati con finanziamenti per lavori pubblici”. “A Torre de’ Passeri, siamo
pronti, una volta pubblicati a rispondere agli
avvisi pubblici che conterranno interventi
a favore del sistema dei servizi educativi per la prima infanzia - ha spiegato il primo cittadino Piero Di
Giulio, che ha ricevuto l’assessore Sclocco insieme ai rappresentanti di
giunta, al presidente del Consiglio comunale e alla dirigente scolastica – sin dalla costruzione, nel 2012, e
dall’affidamento in gestione della struttura, il Comune ha sempre sostenuto
attraverso la puntale partecipazione a bandi e anche con fondi propri con
l’obiettivo di riuscire ad alleggerire ulteriormente il costo mensile a carico
delle famiglie, in modo da consentire a un numero sempre crescente di bambini
di fruire del servizio e continuare ad offrire prestazioni fondamentali da un
punto di vista educativo”.
Alla fine dell’anno educativo, dopo 31
luglio 2016, le rette saranno oggetto di rideterminazione alla luce delle
frequenze e dell’assegnazione di ulteriori fondi/finanziamenti.
Il Nido dei Passerotti è ospitato in
una struttura accogliente inaugurata nel 2012, situata in via Dante Alighieri,
all’interno del complesso scolastico che ospita al scuola dell’infanzia e la
scuola secondaria di primo grado, ed è gestito dalla cooperativa sociale “Il Gabbiano” di Pescara, presieduta da Franca Di
Giovanni, che ne assicura il servizio con educatrici e personale
specializzato. Per iscrizioni e ulteriori informazioni telefonare ai numeri
320.4120717 e 085.62562 (dalle ore 10,00 alle ore 13,00) oppure scrivere
all’indirizzo email cooperativailgabbiano@gmail.com. (F.P.)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.