
Anche a Torre de’
Passeri, si celebra, a 400 anni dalla morte, il grande drammaturgo, poeta e
artista inglese William Shakespeare, con un concerto promosso
dall’amministrazione comunale in programma
sabato 23 aprile (ore 18), al Teatro
di Casa della Scuola (ingresso libero).
Sul palco il Quartetto
Réunion, formazione di giovani e
talentuosi musicisti abruzzesi (originari di Popoli, Villamagna, Ortona e
Notaresco) ed ex compagni di conservatorio, che presenteranno un originale
programma di sala attraverso le musiche di Byrd, Dowland, Bach, Haendel,
Vivaldi e Mozart. A testimoniare che l’influenza
delle opere teatrali, poetiche e letterarie del Bardo si ritrova, ovunque, nel
teatro e nella letteratura, ma anche in moltissime opere di pittori, registi
cinematografici e compositori musicali di tutti i tempi.
“Nel giorno in cui in tutta Italia e nel mondo si celebra il quarto centenario della scomparsa di William Shakespeare attraverso iniziative che spaziano in ogni campo, dalla musica, al teatro, alla letteratura e non solo, - hanno sottolineato il sindaco Piero Di Giulio e l’assessore alla Cultura Manuela Di Cecco - ci è sembrato interessante proporre a Torre de’ Passeri questa originale pèrformance di giovani artisti abruzzesi che hanno pensato di cimentarsi in un concerto che saprà unire la delicatezza della musica antica a sonorità più moderne ed attuali”.
Nel recital di Torre de’ Passeri, il Quartetto Réunion proporrà brani di musica antica riadattati a quattro
voci, attraverso l’utilizzo di strumenti musicali moderni in un percorso
filologicamente corretto in cui danze e melodie di epoca shakespeariana (e non
solo) saranno riarrangiate ma senza essere snaturate. Va, infatti, sottolineato
che i versi di Shakespeare sono sempre stati accompagnati dalla musica fin
dalla loro nascita, dapprima come canzoni incluse nel corpo dei drammi o delle
commedie dal loro autore, com’era in uso nel teatro del tempo.
Protagonisti del
concerto-omaggio al drammaturgo inglese: Lorenzo Finocchi
(flauto), Matteo Freno (Violino), Danae Caraceni (Viola) e Alan Di Liberatore (violoncello). (F.P.)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.