Grazie a fondi regionali e nell’ambito delle attività previste
nel progetto PLNA, approvato e promosso dall’ambito sociale n.35 “Maiella e
Morrone”, il Comune di Torre de’ Passeri,
tra i pochi in provincia di Pescara, potrà
offrire un nuovo servizio ai residenti (ma anche ad eventuali utenti dei
centri limitrofi) grazie al varo del
Centro Sociale Anziani. Ad informare i cittadini del nuovo progetto, il sindaco Piero Di Giulio e il presidente del Consiglio Comunale e delegato
alle politiche per la Terza età Antonello Linari, che spiegano finalità e
modalità per iscriversi.
“Le attività – hanno
spiegato Di Giulio e Linari – saranno rivolte ai residenti che hanno compiuto i 55 anni di età e che potranno,
grazie al progetto del Comune finanziato dalla Regione Abruzzo, partecipare
alle molteplici attività proposte dal neonato Centro Sociale. Nel Centro, che
sarà gestito dalla Cooperativa “Il
Germoglio”, presieduta da Aida Marino, che opera da anni con ottimi
risultati nel sociale, verranno espletate alcune attività terapeutiche molto
utili per mantenersi giovani ed affrontare gli anni della pensione in modo sereno,
come un corso di ginnastica dolce e
uno di teatro/terapia in vernacolo
abruzzese, oltre a gite, feste ed
eventi straordinari”.
Iscrivesi è
semplice: basterà compilare l’apposito
modulo di adesione, disponibile in Municipio e online sul sito del Comune. Inoltre ogni mercoledì (dalle ore 10,00
alle ore 12,30) un responsabile della Cooperativa sarà a disposizione per
indicazioni e chiarimenti. L’iscrizione
è obbligatoria e gratuita. Gratuite anche le frequentazioni ai corsi.
“Il Centro Sociale è una struttura aperta alla
partecipazione di anziani autosufficienti per attività ludico-ricreative, di
socializzazione ed animazione – hanno
detto ancora Di Giulio e Linari –, l’obiettivo è quello di favorire
l’attivazione e il mantenimento del benessere psico-fisico degli anziani,
facilitare l’aggregazione sociale e l’integrazione, prevenire eventuali
situazioni di isolamento, promuovere la partecipazione a forme di solidarietà e
volontariato ed integrare i servizi istituiti dall’Amministrazione”.
Tutte le attività saranno svolte in strutture
comunali, come il bocciodromo e il teatro di Casa della Scuola. (F.P.)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.