Un incontro promosso dal Punto
informativo Confcommercio di Torre de’
Passeri si è svolto ieri, lunedì 11 luglio, in Municipio, alla presenza di
molti esponenti delle amministrazioni locali del Pescarese per discutere di
turismo e di rilancio delle aree interne, e presentare il progetto “Un treno per l’estate”. L’iniziativa, esposta ai sindaci affinché
ne siano cassa di risonanza, nata dalla collaborazione tra Confcommercio
Pescara e Trenitalia regionale, è pensata per rendere più conveniente il
soggiorno in albergo e i servizi di spiaggia per chi utilizza le ferrovie
regionali.
È dunque attiva, grazie all’accordo
siglato da Trenitalia Regionale, in collaborazione con Federalberghi e
SIB/Balneari, associazioni del sistema Confcommercio, una promozione che prevede sconti sull'affitto dell'ombrellone negli
stabilimenti balneari e sui soggiorni negli alberghi per chi si recherà a
Pescara o Montesilvano con il treno regionale.
L’iniziativa punta ad incentivare un turismo estivo sostenibile
sfruttando al meglio le potenzialità del vettore ferroviario; nello
specifico è prevista la riduzione del
50% sul prezzo del noleggio giornaliero di un ombrellone, incluso di lettino e
sdraio, e il rimborso del biglietto del treno, fino ad un massimo di 25 euro,
per chi soggiornerà per almeno due notti negli alberghi convenzionati. La
promozione durerà dal 1 luglio al 30 settembre ed è riservata a chi raggiungerà
le spiagge e gli hotel convenzionati con i treni regionali ed anche ai
possessori di un abbonamento in corso di validità mensile o annuale con
destinazione Pescara o Montesilvano.
“Crediamo molto in iniziative di
questo tipo che concretizzano sinergie virtuose a tutto vantaggio dello
sviluppo del turismo che rappresenta la vera ricchezza del nostro territorio.
Ci auguriamo – ha ribadito a Torre de’
Passeri Franco Danelli, presidente Confcommercio Pescara - che soprattutto
dall’entroterra e dalle regioni limitrofe vengano colte le opportunità legate a
questo accordo per poter passare qualche bella giornata al mare con una spesa
davvero limitata grazie ai notevoli sconti applicati sule tariffe alberghiere e
di spiaggia".
“Trenitalia è particolarmente
sensibile ad attivare sinergie con le realtà imprenditoriali e turistiche dei
territori - ha detto dal canto suo Marco
Trotta, direttore regionale Abruzzo di Trenitalia - con l'obiettivo di
rendere il treno, vettore green per eccellenza, il principale strumento di una
mobilità anche di corto raggio, con benefici anche per l'ambiente”.
All’incontro promosso dal responsabile del punto informativo di Torre de’
Passeri Fernando D’Antonio hanno preso parte oltre al presidente
Confcommercio Pescara Franco Danelli, al direttore regionale di Trenitalia
Marco Trotta, al vicepresidente Confcommercio e presidente Sib Balneatori
Riccardo Padovano, alla presidente del Terziario donna Confcommercio Daniela
Renisi, al sindaco del Comune di Torre de’ Passeri Piero Di Giulio (ed agli
amministratori comunali Giovanni Mancini – vicesindaco; Antonello Linari –
presidente del Consiglio Comunale e Remo Tarquinio – consigliere) anche
l’onorevole Antonio Castricone, il presidente della Provincia di Pescara
Antonio Di Marco, i sindaci dei Comuni di Corvara (Guido Di Persio Marganella),
Pescosansonesco (Nunzio Di Donato), Castiglione a Casauria (Gianluca
Chiola), Pietranico (Francesco Del
Biondo), Alanno (Vincenzo De Melis), Cugnoli (Lanfranco Chiola) e gli assessori
delegati dei Comuni di Popoli (Gaetano Diodati), Manoppello (Giulia De Lellis)
e Alanno (Massimiliano Marcucci).
Grande l’entusiasmo ed il coinvolgimento dei presenti che
hanno parlato, unanimemente, di “un primo importante passo sinergico verso la
costruzione di un sistema stabile e coordinato capace di unire l’entroterra e
il mare”, anche rafforzando le
infrastrutture con la possibilità, magari per la stagione 2017 di estendere
l’accordo al sistema Tua, favorendo così anche gli spostamenti sui pullman
regionali. Con un unico obiettivo comune “fare un salto di qualità nella
promozione turistica sia interna che esterna anche con azioni collettive, come
per esempio, la redazione di un calendario delle rassegne estive di area vasta,
con pacchetti ad hoc, da proporre ai turisti costieri per invitarli a visitare
l’Abruzzo autentico delle aree interne”.
Per ulteriori dettagli e strutture
aderenti:
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.