“Torresi d'origine che hanno
fatto grande Pescara” è il nome di un nuovo ed interessante progetto dell'associazione
culturale Talenti e Territori che sarà presentato venerdì 16 settembre all'auditorium Petruzzi di Pescara (ore 18).
Un’iniziativa
di grande respiro che, attraverso l’uso della scienza statistica e la ricostruzione
delle vicende dei singoli e delle famiglie, racconterà la più grande storia d’Abruzzo del secondo dopoguerra e
riunirà le esperienze e le voci dei tanti che dal Pescarese si trasferirono nel
capoluogo di provincia contribuendo a scriverne la storia recente.
“Torresi d’origine
che hanno fatto grande Pescara”, dunque, in cui per “origine” s’intendono
i nati a Torre de’ Passeri o con un genitore o un nonno del paese in questione
e “fatto grande Pescara” da intendersi sia nel senso quantitativo, avendo
incrementato la popolazione della città con il proprio trasferimento e sia nel
senso qualitativo per il contribuito
offerto allo sviluppo economico e sociale della stessa Pescara.
Scopo dell'iniziativa
(https://www.facebook.com/Torresi-dorigine-che-hanno-fatto-grande-Pescara-by-Talenti-e-Territori-1723792054549302/)
è ricreare tra i torresi trasferitisi in città nell'immediato dopoguerra il
senso di appartenenza alla comunità del proprio paese, a partire dalla
conoscenza del contributo offerto in vari settori: dall’industria al commercio,
alla sanità, ai trasporti, al pubblico impiego, alle libere professioni, alla
scuola, all’università, al culto religioso.
Primo
obiettivo da raggiungere: scrivere un libro, in cui tale contributo verrà
descritto e motivato storicamente e la comunità studiata geneticamente per la
sua indiscussa intraprendenza.
Ideatori del
progetto sono Alessandro Sonsini, presidente dell’Associazione
Culturale Talenti e Territori, Antonio Di Battista, docente di
Statistica alla Università D'Annunzio, Costantino
Felice docente di Storia Economica del Mezzogiorno, in particolare
dell'Abruzzo e Molise, presso la stessa università.
In occasione dell'incontro verrà illustrato un questionario,
predisposto in bozza per essere
condiviso con i torresi che interverranno, attraverso il quale verranno
raccolte le necessarie informazioni per
la scrittura del libro.
Al termine dell'incontro, patrocinato dalla Provincia di Pescara,
dal Comune di Pescara e dal Comune di Torre de Passeri, ci sarà un momento
conviviale per favorire la reciproca conoscenza tra gli intervenuti e
rafforzare il senso di appartenenza alla comunità dei “torresi d'origine”.
INFO 348 3837009
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.