venerdì 10 febbraio 2017

Sono tre i vincitori del premio “I giovani ricordano la Shoah” che parteciperanno gratuitamente al viaggio-studio organizzato dal Comune nel campo di Auschwitz-Birkenau

Un’edizione rinnovata e ricca di spunti di riflessione in cui attraverso la forma espressiva della fotografia gli studenti torresi si sono confrontati con temi delicati come quello della violenza, del disprezzo del diverso, dei totalitarismi di ieri e di oggi partendo dalla memoria della Shoah.
Anche quest’anno, l’Amministrazione comunale di Torre de’ Passeri, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo e l’Istituto Tecnico Economico del paese, ha voluto celebrare la Giornata della Memoria e il Giorno del Ricordo con i quasi duecento studenti del paese, in una iniziativa pubblica che si è svolta stamane, 10 febbraio, nella sede dell’Ite, in via Einaudi.
Nel corso della mattinata, a cui hanno preso parte anche tanti cittadini e rappresentanti delle associazioni, sono stati premiati i vincitori del Concorso “I giovani ricordano la Shoah”, bandito dal Comune, e rivolto a tutti gli allievi della scuola secondaria di primo e secondo ciclo di istruzione, “I giovani ricordano la Shoah”, che prenderanno parte gratuitamente al viaggio-studio in Polonia, nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau.


Tra le 63 fotografie presentate ed esaminati dalla giuria presieduta dal sindaco Piero Di Giulio e composta dalla dirigente Antonella Pupillo e dai docenti Floriana Bucci, Romano Sangiacomo e Anna Maria Calore e dal fotografo Alessio Tagliavento si sono aggiudicati il viaggio premio Ludovica Di Luzio (primo classificato Premio Istituto Comprensivo), Fabio Di Rocco (primo classificato Premio  Ite) e Giorgia Caiano, studentessa del Comprensivo (Premio della Giuria Social, la sua foto ha raggiunto 543 like).
Assegnate anche delle menzioni speciali, per l’istituto comprensivo a Giorgia Di Battista, per l’Ite ad Ana Salagianu e per il gradimento nel contest online Sabrina Bernabeo con i suoi 472 like.

I vincitori (Ludovica Di Luzio, Fabio Di Rocco e Giorgia Caiano) parteciperanno gratuitamente al viaggio-studio finanziato dal Comune nel lager nazista di Auschwitz-Birkenau, il più grande complesso di campi di concentramento mai realizzato dal regime. Esso comprendeva tre campi principali, tutti destinati inizialmente ai prigionieri selezionati per i lavori forzati, poi diventati veri e propri centri di sterminio.
Al viaggio-studio, che si terrà nel fra marzo e aprile, potranno partecipare anche gli alunni della scuola secondaria di primo e secondo e grado di Torre de’ Passeri che hanno presentato i loro lavori all’edizione 2016-2017 del Concorso.

Siamo qui - ha detto il sindaco Piero Di Giulio ai ragazzi - per ricordare insieme l’orrore di quei tragici avvenimenti e riaffermare, ancora una volta, il nostro impegno affinché quell'orrore non debba mai più ripetersi. La memoria è il filo conduttore che lega le generazioni, tracciando un percorso nella coscienza collettiva ed insegna il ripudio dell'indifferenza e di ogni forma di estremismo. Ai ragazzi faccio i miei complimenti per aver dimostrato intelligenza e talento. Ai dirigenti, docenti, commissione del concorso stringo virtualmente la mano – ha concluso Di Giulio – per dirvi grazie per quello che fate e dando a tutti appuntamento al prossimo 6 marzo, Giornata Europea dei Giusti fra le Nazioni”.

Alla celebrazione hanno preso parte le dirigenti scolastiche dell’Isis Savoia – Ite Patrizia Corazzini e dell’Istituto Comprensivo Antonella Pupillo oltre ai rappresentanti di giunta Giovanni Mancini e Martina De Stefanis e al consigliere Romano Sarra.

La manifestazione è stata aperta e conclusa con una esibizione live di alcune studentesse, Debora Di Rico e Vanessa Bernabeo che hanno cantato Auschwitz di Francesco Guccini ed Imagine di John Lennon, accompagnate da Vanessa Bernabeo (tastiera) e dal maestro Patrik Greco della scuola Impulse Sound alla chitarra.


Nel bando di concorso, pubblicato a novembre 2016,  si chiedeva agli studenti degli istituti secondari di primo e secondo grado del paese di realizzare una foto o una story telling, accompagnata da un titolo e da un commento/spiegazione (max 300 battute), che racchiudesse le tematiche dell’olocausto degli ebrei e più in generale della barbarie dei totalitarismi, anche con uno sguardo rivolto all’attualità.
Tre i riconoscimenti previsti, un premio per gli studenti delle scuole medie e uno per gli studenti delle superiori, attribuiti da una giuria di esperti presieduta dal sindaco Piero Di Giulio ed un terzo premio della Giuria Social.
Fra le novità dell’ottava edizione l’assegnazione del premio della Giuria social che è stato attributo attraverso un contest on line che attivo fino dal 2 al 9 febbraio 2017 sulla pagina Facebook “I giovani ricordano la Shoh”.

Dal 2 all'8 febbraio, 1683 persone hanno visualizzato la pagina mentre la copertura dei post, sommata ai mi piace ha sfiorato i 10 mila utenti (9936 utenti) con 33mila interazioni.

La foto più votata ha raggiunto 543 like, la seconda più votata 472, la terza più votata 114, ma ce ne sono almeno 5 che oscillano fra i 70 e i 100 apprezzamenti.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.