Due firme, una del sindaco Piero Di Giulio, per il Comune di Torre
de’ Passeri, l’altra del suo omologo portoghese presidente José Manuel Custódia Biscaia, per la cittadina di Manteigas, hanno siglato sabato 29 aprile il patto
gemellaggio promosso e sostenuto dalla Comunità Europea all’interno del
programma “Europe for citizens”, avviando tutte le attività previste.
Proprio il sindaco di Torre d’
Passeri, ha guidato dal 28 al 30 aprile la prima delegazione istituzionale, nel
viaggio a Manteigas, vivace cittadina nel cuore verde del Portogallo,
all’interno della Riserva de Estrella, di cui hanno fatto parte il vicesindaco
Giovanni Mancini, l’assessore Roberto Mariani e i consiglieri Boris Cordesco e
Remo Tarquinio. Con loro c’era anche Adriano Amorosi, Responsabile dell’ufficio
territoriale di programmazione europea, con sede a San Valentino, che ha
redatto il progetto “LocDEF – Local
Development for European Future” per il Comune di Torre de’ Passeri e che
ha assegnato risorse pari a 16.500 euro, interamente provenienti da fondi
europei, senza alcun cofinanziamento da parte dell’Ente.
Dopo
questo primo viaggio, nelle prossime settimane tanti componenti torresi del
Comitato di gemellaggio raggiungeranno Manteigas per parlare di Europa, di
identità europea, di cittadinanza attiva, di volontariato, di istruzione, di
sport, concretizzando un calendario serrato di attività che permetterà dunque
di costruire e rafforzare l’identità di appartenenza all’Europa.
“Il viaggio a Manteigas non ha
rappresentato solo un impegno istituzionale – ha detto il primo cittadino Piero Di Giulio - ma è stato per me
anche un viaggio nei temi, sempre più urgenti, legati alla consapevolezza di
una identità sovranazionale comune che è quella Europea. Abbiamo avuto
l’occasione di conoscere l’amministrazione e la comunità di Manteigas: lo
spirito di un gemellaggio – ha aggiunto
il sindaco - è proprio quello di creare legami non solo tra istituzioni, ma
anche tra popoli e cittadini, perché tutti siamo parte di un'unica casa europea
e abbiamo radici e prospettive comuni. Oggi, a causa di crisi sociali e
politiche, il concetto stesso di Europa sembra in pericolo e io credo che proprio
dalle comunità debba nascere la volontà di mantenere vivo questo spirito di
unione che i padri hanno voluto realizzare. La finalità di un gemellaggio non è
solo quella di annodare i fili del passato, ma anche di creare basi per il
futuro, questo progetto europeo di darà l'opportunità di realizzare nuove
iniziative comuni in diversi campi".
Sono stati tre giorni intensi, con
un ricco programma di visita. Dalle escursioni per ammirare il meraviglioso
paesaggio e l’ambiente naturale che circonda Manteigas e conoscerne la storia e
le bellezze.
“Siamo stati ricevuti nella
cerimonia ufficiale dai rappresentanti della municipalità di Manteigas e
abbiamo avuto scambi culturali con le associazioni del territorio. Ringraziamo
di cuore – ha concluso Di Giulio - gli
amici portoghesi per la gentilissima e calorosa ospitalità”. (F.P.)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.