Protagonisti
i ragazzi, con le loro riflessioni e il loro lavoro di approfondimento che ha
spaziato dal racconto della Shoah fino ad arrivare agli attacchi terroristici
di Parigi del novembre 2015.
Fra
memoria ed attualità, l’Amministrazione comunale di Torre de’ Passeri, in
collaborazione con gli istituti Comprensivo e Tecnico commerciale del paese, rappresentati rispettivamente dalle dirigenti Antonella Pupillo e Patrizia Corazzini, ha
voluto, anche quest’anno, celebrare la Giornata della Memoria con i quasi
trecento studenti del paese, in una iniziativa pubblica che si è svolta
stamane, 27 gennaio, nella sede dell’Itc di Torre de’ Passeri.
Nel
corso della mattinata, a cui hanno preso parte anche tanti cittadini e
rappresentanti delle associazioni, si è tenuta anche la premiazione della
settima edizione del concorso,
bandito dal Comune, e rivolto a tutti gli allievi della
scuola secondaria di primo e secondo ciclo di istruzione, “I giovani
ricordano la Shoah”, che si concluderà con
una viaggio-studio in Austria, nel campo di concentramento di Mauthausen,
toccando anche le città di Graz, Linz e Salisburgo.
Tra i 72 lavori presentati,
tutti di buon livello, esaminati
dalla giuria presieduta dal sindaco Piero Di Giulio e composta dalla dirigente
Antonella Pupillo e dai docenti Floriana Bucci, Romano Sangiacomo e Anna Maria
Calore, si sono aggiudicati il viaggio
premio Mirko Di Lorenzo (primo
classificato Premio Istituto Comprensivo) con un video su Shoah e barbarie
dell’Isis, Emanuele Pavone (primo
classificato Premio Itc) con il suo
originale rap “Ognuno è ebreo di qualcuno” e Giorgia Di Battista (Premio della Giuria) con un bel lavoro che ha
messo in relazione memoria ed attualità, figlie dello stesso comune
denominatore “la paura”, in cui l’alunna della scuola media ha suonato anche la
musica di sottofondo insieme al compagno di classe Cosimo Centofanti.
Assegnate anche delle menzioni speciali, per l’istituto comprensivo a Veronica D’Ortenzio (con la sua cartolina dal campo di
Concentramento), per l’Itc a Francesca
Salvati (con tre toccanti foto in bianco e nero, corredate di aforismi),
Monica Florean (con il suo calendario della memoria) e Jordan Iacobucci (con il
video su Gino Bartali, giusto fra le Nazioni).
I vincitori (Mirko Di Lorenzo, Emanuele
Pavone e Giulia Di Battista) parteciperanno gratuitamente al viaggio-studio finanziato dal Comune nel
lager nazista di Mauthausen, una fortezza in pietra eretta nel 1938, su una
collina sovrastante la piccola cittadina di Mauthausen, situata a circa
venticinque chilometri da Linz. Considerato impropriamente come semplice
campo di lavoro, fu di fatto, fra tutti i campi nazisti, «il solo campo di
concentramento classificato di "classe 3" (come campo di punizione e
di annientamento attraverso il lavoro). Vi si attuò lo sterminio soprattutto
attraverso il lavoro forzato nella vicina cava di granito, e la consunzione per
denutrizione e stenti, pur essendo presenti anche alcune piccole camere a gas.
Al viaggio-studio, che si terrà nel fra febbraio e marzo, potranno partecipare
anche gli alunni della scuola secondaria di primo e secondo e grado di Torre
de’ Passeri che hanno presentato i loro lavori all’edizione 2015-2016 del
Concorso.
“La
memoria è il filo conduttore che lega le generazioni, tracciando un percorso
nella coscienza collettiva, che insegna il ripudio dell'indifferenza e di ogni
forma di estremismo, per costruire una società basata sul rispetto della
dignità umana. Siamo qui - ha detto il sindaco Piero Di Giulio ai ragazzi - per ricordare insieme l’orrore di quei tragici avvenimenti e
riaffermare , ancora una volta, il nostro impegno affinché quell'orrore non
debba mai più ripetersi. Ai ragazzi faccio i miei complimenti per aver
dimostrato intelligenza e talento, lo testimonia il numero sempre crescente
degli elaborati presentati al concorso. A tutti gli altri – ha concluso Di
Giulio – dirigenti, docenti, commissione del concorso stringo virtualmente la
mano per dirvi grazie per quello che fate e dando a tutti appuntamento al
prossimo 6 marzo, Giornata Europea dei Giusti fra le Nazioni”.
Alla
celebrazione hanno preso parte i rappresentanti di giunta Giovanni Mancini, Roberto
Mariani e Martina De Stefanis, il presidente del Consiglio comunale Antonello
Linari e il consigliere Luca Di Carlo. (F.P.)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.