Fra memoria e futuro, nel solco della grande storia
della scuola militare più antica del mondo, la Nunziatella di Napoli. Riunisce tutti gli ex allievi abruzzesi e
molisani della prestigiosa scuola militare fondata nel 1787, la sezione “Abruzzo-Molise”
dell’associazione ex allievi Nunziatella, autorizzata dal consiglio
nazionale associativo nel maggio scorso, ed ufficialmente proclamata a
Torre de’ Passeri domenica scorsa.

“La nostra è un’associazione viva e vivace, impegnata su
molti fronti – ha spiegato Antonio
Cauti, presidente della sezione Abruzzo e Molise dell’associazione nazionale ex
allievi Nunziatella – oltre che dalle antiche origini. Nata nel marzo del
1950, quattro anni dopo contava già oltre1500 iscritti. Da allora l’azione dell’associazione, é stata continua e volta a
salvaguardare la storia e le tradizioni della scuola militare, a costituire il
museo storico ed una biblioteca, ad organizzare convegni e tavole rotonde su
temi di attualità, a promuovere borse di studio, ad organizzare mostre e
raduni, a promuovere, infine, la nascita di una Fondazione. Non era pensabile,
insomma, – ha concluso Cauti - che
in Abruzzo e Molise, mancasse una sezione locale dell’associazione ed ora
eccoci al varo”.
Fra gli intervenuti, c’era, fra gli altri, il sindaco di Pratola Peligna
e presidente della Provincia de L’Aquila Antonio
De Crescintiis (corso 84-87).
Di seguito i membri del
consiglio direttivo della neonata sezione abruzzese e molisana:
Antonio Cauti, Presidente F.F.
Walter Ridolfi, Segretario
Lorenzo Franchi, Tesoriere
Antonio De Crescentiis, Giuseppe De Cesare, Giuseppe Rozzi, Comitato
Direttivo (F.P,.)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.