mercoledì 1 giugno 2016

Iniziative per il 70esimo anniversario della Festa della Repubblica

Uno spettacolo teatrale che porta in scena la testimonianza diretta dei ragazzi del quartiere Barra di Napoli che, attraverso il teatro civile, raccontano il disagio e le difficoltà di una delle zone più difficili della città partenopea e della Campania, con la maggior presenza di giovani, elevati livelli di dispersione scolastica ed in cui la presenza mafiosa è palpabile. Si apriranno con “Il clan dei clownmorristi”, spettacolo “maleducato, in cui le risate diventano pugni nello stomaco”, scritto e diretto da Giovanni Savino della cooperativa sociale di Napoli “Il Tappeto di Iqbal”, le celebrazioni promosse ed organizzate dall’Amministrazione Comunale di Torre de’ Passeri, per il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica.



Programma intenso e tutto serale quello proposto per coinvolgere cittadini torresi ed abitanti dei paesi limitrofi, che si svolgerà, appunto domani, giovedì 2 giugno, a partire dalle ore 21,00 al Parco dei Giusti, in via Einaudi. In caso di pioggia, la manifestazione si terrà presso il Teatro di Casa della Scuola.
La pérformance di teatro civile a cura di 4 giovani ragazzi del Tappeto di Iqbal, cooperativa sociale - onlus, che opera sul territorio partenopeo a favore di minori, famiglie, giovani, extra comunitari, in situazioni di disagio personale e, più in generale, a vantaggio di soggetti a rischio di emarginazione sociale, promuovendone pari opportunità e diritti; sarà seguita e commentata nel corso del dibattitolegalità, a garanzia e tutela della dignità dell’uomo e del cittadino che, partendo dal valore costituzionale della legalità, e non solo, racconterà con strumenti moderni la nostra Carta Costituzionale.

Protagonisti, con il sindaco Piero Di Giulio, il portavoce dei ragazzi di Barra Antonio Alberto Bosso, il presidente onorario di Anpi Pescara e storico Enzo Fimiani ed il presidente di Anpi Pescara Luca Prosperi che proporranno un viaggio commentato nel cuore della Costituzione italiana partendo anche dalle tante forme di impegno civico per la cura dei beni comuni, per proporre la sfida della cittadinanza attiva.

“Vivere a Barra non è facile, ma molti ragazzi, grazie alle offerte formative e al teatro della cooperativa Il Tappeto di Iqbal, hanno deciso di investire la voglia di cambiare il contesto in cui sono cresciuti iniziando a vivere una vita normale, chi trovandosi un lavoro, chi costruendosi una famiglia e chi terminando o continuando gli studi. Abbiamo pensato che l’esperienza dei ragazzi di Barra, fosse un strumento coinvolgente ed utile raccontare i 70 anni della nostra Repubblica attraverso l’impegno civile – ha detto il sindaco Piero Di Giulio - perché se è vero che a Napoli, purtroppo ci sono ragazzi che vengono ammazzati e ragazzi che crescono nella camorra e anche ed altrettanto vero che ci sono ragazzi che vengono da quei quartieri per lavorare con i bambini e per i bambini perché nessuno sia schiavo”.

Al termine del dibattito, si terrà una cerimonia conclusiva durante la quale il sindaco Di Giulio e gli amministratori presenti consegneranno un opuscolo sulla Costituzione Italiana ai ragazzi di Torre de’ Passeri che compiono 18 anni e ai concittadini a cui, nell’ultimo periodo, è stata conferita la cittadinanza italiana.


L’iniziativa è in programma per giovedì 2 Giugno dalle ore 21,00 presso il Parco dei Giusti di via Einaudi. In caso di pioggia, la manifestazione si terrà presso il Teatro di Casa della Scuola. (F.P.)

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.