Potenziare i servizi a disposizione
dei bambini e al tempo stesso dare un’abbondante boccata di ossigeno alle
famiglie. Queste le prerogative del progetto redatto dagli uffici comunali ed
approvato dalla Regione relativamente all’avviso pubblico per “il rilancio del
piano di sviluppo dei servizi prima infanzia”, che permetterà al Comune di
Torre de’ Passeri di investire 220 mila euro in tre anni (di cui € 217.580,00 a
carico della Regione, mentre la restante parte, € 2.420 euro, sarà a carico dell’Ente).
Buone notizie per le famiglie dei
bimbi che vorranno iscriversi e che già frequentano il “Nido dei Passerotti”, che potranno così risparmiare oltre il 50% dei
costi sostenuti fino ad oggi.
Con atto di giunta n. 121 del
14.12.2016, e in virtù dei fondi regionali ottenuti in seguito all’approvazione
dal progetto redatto lo scorso agosto dalla Responsabile del Servizi Sociali e
dalla Giunta, infatti, l’Amministrazione guidata dal sindaco Piero Di Giulio ha
rideterminato le tariffe per la frequenza, con interventi di sostegno sulla retta mensile da parte del Comune. Le
nuove tariffe sono entrate in vigore a decorrere dal 15 dicembre 2016.
Nella
sostanza i costi a carico delle famiglie residenti, per la frequenza nella
seconda fascia (dalle ore 7,00 alle ore 18,00), per esempio, passano da 390
euro a 200 euro.
Più nel dettaglio la retta mensile per l’intera giornata
è pari euro di 720 euro, di cui 520 euro a carico dell’Ente, come contribuzione
pro-quota e 200 a carico delle famiglie.
“Nell’ultimo periodo è
stata registrata una rinuncia al servizio del nido comunale, sebbene apprezzato
e valutato positivamente, anche a causa dell'impossibilità per molte famiglie
di sostenere le spese della retta che grazie a questi nuovi finanziamenti saranno
ridotte in maniera robusta – ha
precisato il primo cittadino Piero Di Giulio – Il progetto approvato dalla
Regione e finanziato in toto, consentirà di ridurre le rette in maniera
considerevole; a ciò affiancheremo anche il potenziamento delle attività
collaterali e di alcune attrezzature ad ulteriore garanzia e tutela della
sicurezza dei bambini. Concludo con un doveroso ringraziamento all’assessore
regionale alle Politiche sociali Marinella Sclocco che ha saputo dare nuovo
impulso ed attenzione alle politiche rivolte alla prima infanzia”.
Di seguito il dettaglio
delle tariffe.
Rette bimbi residenti nel
Comune di Torre de’ Passeri:
PRIMA FASCIA dalle ore 7.00
alle ore 18.00 = 11 ore ( o periodi superiori alle ore 7.5): € 720.00
di cui € 520.00 Contributo fondo per le Politiche
della Famiglia ed € 200.00 retta a
carico della famiglia
SECONDA FASCIA dalle ore
7.00 alle ore 14.30 = 7.5 ore (o periodi superiori alle ore 4,00): € 500.00
di cui € 340.00 Contributo
fondo per le Politiche della Famiglia e €
160.00 retta a carico della famiglia
TERZA FASCIA dalle ore
14.00 alle ore 18.00 = 4 ore (o periodi inferiori ): € 300.00
di cui € 180.00 Contributo
fondo per le Politiche della Famiglia e €
120.00 retta a carico della famiglia
Rette bimbi non residenti nel Comune di Torre de’ Passeri
PRIMA FASCIA dalle ore 7.00
alle ore 18.00 = 11 ore (periodi superiori alle ore 7.5) € 720.00
di cui € 480.00 contributo fondo per le Politiche
della Famiglia ed € 240.00 retta a carico
della famiglia
SECONDA FASCIA dalle ore
7.00 alle ore 14.30 = 7.5 ore ( o periodi superiori alle ore 4,00): € 500.00
di cui € 300.00 contributo
fondo per le Politiche della Famiglia e €
200.00 retta a carico della famiglia
TERZA FASCIA dalle ore
14.00 alle ore 18.00 = 4 ore ( o comunque periodi inferiori ): € 300.00
di cui € 140.00 contributo
fondo per le Politiche della Famiglia e €
160.00 retta a carico della famiglia
Le rette mensili sono comprensive di somministrazione pasti e fornitura pannolini,
materiale d’uso nei servizi igienici; biancheria per la cucina; attrezzi e
prodotti necessari per la pulizia, la sanificazione e la disinfezione degli
ambienti, dei servizi sanitari, degli arredi della cucina, del refettorio,
delle stoviglie e delle attrezzature per il servizio mensa nonché tutti i
prodotti detergenti per tessuti; giochi didattici, materiale didattico di
consumo necessario per lo svolgimento delle attività previste dalla
programmazione educativa.
Il Nido dei Passerotti è ospitato
in una struttura accogliente inaugurata nel 2012, situata in via Dante
Alighieri, all’interno del complesso scolastico che ospita la scuola
dell’infanzia e la scuola secondaria di primo grado, ed è gestito dalla
cooperativa sociale “Il Gabbiano” di Pescara che ne assicura il servizio con
educatrici e personale specializzato. Per iscrizioni e ulteriori informazioni
telefonare ai numeri 320.4120717 e 085.62562 (dalle ore 10,00 alle ore 13,00)
oppure scrivere all’indirizzo email cooperativailgabbiano@gmail.com. (F.P.)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.