Un viaggio in musica nella Spagna dei primi decenni del
Novecento, nella melodia popolare, nel calore folcloristico, nella poesia, nella
danza flamenca, a partire dai lavori del poeta e scrittore Federico Garcia
Lorca e del compositore e pianista Manuel del Fallo. Saranno gli Alkemia Trio i protagonisti, con lo
spettacolo “El cafè cantante”, di
Sabato in Concerto, la rassegna della Fondazione Pescarabruzzo, organizzata
dall’associazione Castelnuovo-Tedesco con la direzione artistica di Maurizio Di
Fulvio, in collaborazione con il Comune. L’appuntamento, a ingresso libero, è a
Torre de’ Passeri per sabato 17 Dicembre,
sul palcoscenico del teatro di Casa
della Scuola (ore 18).
Gli Alkemia Trio nascono in Emilia Romagna nel 2012, la grande preparazione e
l’eclettismo dei suoi componenti hanno permesso al trio di rivisitare con
originale personalità artistica pagine cameristiche e popolari della
letteratura spagnola per voce e chitarra dei primi del ‘900, arricchite e
rinnovate grazie ad una “luce interpretativa” inedita.
“Ringrazio la Fondazione Pescarabruzzo e la sua presidente
Paola Damiani per aver voluto anche quest’anno “esportare” a Torre de’ Passeri
le prestigiose ed attese rassegne concertistiche pescaresi. Una collaborazione
– ha sottolineato il primo cittadino
Piero Di Giulio - che ci onora e che consente di portare in paese la grande
e buona musica con appuntamenti prestigiosi di grande livello e a fruizione
libera. L’invito, rivolto ai torresi e ai cittadini del comprensorio, è a
partecipare numerosi”. (F.P.)
Note sugli interpreti
Paola Matarrese è tra le cantanti italiane più
apprezzate e seguite dalla critica. Diplomata in canto lirico, musica vocale da
camera e didattica della musica, si è perfezionata in Francia all’Académie
d’Eté a Nizza. È stata protagonista in alcuni importanti allestimenti
operistici e dei musical. Insegna al Conservatorio di Rovigo.
Rita Casagrande si è diplomata in chitarra con il
massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Bologna, seguendo poi corsi di
perfezionamento con Bungarten, Boucher, Laurent e altri. Diplomata all’École
Normale de Music di Parigi con A. Ponce, ha ottenuto diversi premi in concorsi
nazionali e internazionali e ha inciso per la casa discografica Sinfonica.

Programma sabato 17 dicembre
Grazie all'amicizia con il compositore e pianista Manuel de Falla, lo scrittore Federico
Garcia Lorca riuscì a promuovere a Granada nel 1922 il Concurso de Cante Jondo, il cui scopo programmatico fu quello di riscattare il patrimonio canoro
gitano-andaluso dalle alterazioni operate in quegli anni dall'opera flamenca, genere di varietà musicale degradato e strumentalizzato a fini
commerciali. Prendendo spunto dalla profonda conoscenza della musica andalusa e
da antichi testi popolari o scritti da lui stesso, il poeta arrangiò, in
particolare, diverse melodie tradizionali spagnole, eseguendole anche al
pianoforte con le coreografie della ballerina e cantante flamenca La Argentinita. Tratta dal Canzoniere, Anda
jaleo divenne, ad esempio, una delle sue canciones più conosciute, una sorta di simbolo usato dai repubblicani come allusivo
incitamento a continuare la lotta contro le milizie della dittatura franchista,
responsabili della morte del giovane poeta a soli 37 anni.
Federico
Garcia Lorca
Los cuatro
muleros - El Café de Chinitas
dalle Canciones Españolas Antiguas
Manuel de
Falla
El paño
moruno
dalle “Canciones populares
Españolas
Miguel Llobet
El Testament
de Amelia - El Canto del Lladre
dalle Canciones populares
Catalanas
Manuel de
Falla
Nana
Federico
Garcia Lorca
Las tres hojas - Las morillas
de Jaén - ... La chitarra
...
Francisco
Tarrega
Capricho
Arabe
Federico
Garcia Lorca
Los reyes de
la baraja
Francisco
Tarrega
Rosita
Federico
Garcia Lorca
La Tarara
Riccardo
Almagro
Alegría
Federico
Garcia Lorca
Sevillanas
del siglo XVIII
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.