Buone
notizie sotto l’albero per le famiglie dei bimbi che frequentano il nido
comunale e i prossimi nuovi sei iscritti al “Nido dei Passerotti”, che potranno risparmiare circa il 15% dei
costi sostenuti dall’inizio dell’anno educativo. Con atto di giunta n. 88 del 9-12-2015,
infatti, l’Amministrazione guidata dal sindaco Piero Di Giulio ha rideterminato
le tariffe per la frequenza, con un
ulteriore intervento di sostegno sulla retta mensile da parte del Comune,
che consentirà di risparmiare altre 50
euro alle famiglie (al mese). Nella sostanza i costi a carico delle
famiglie, per la frequenza nella seconda fascia, passano da 350 a 300 euro a
fronte di un intervento complessivo da parte del Comune pari al 40% del totale.
La retta mensile, e per l’intera giornata, infatti è di 500 euro, di cui 200 a
carico dell’Ente, come contribuzione pro-quota.
“In
considerazione della mancata riproposizione dell’avviso pubblico regionale di
“Interventi a favore del sistema dei servizi educativi per la prima infanzia”,
facendo ricorso a tutte le economie presenti in Bilancio sull’intervento
dedicato - ha spiegato il primo
cittadino Piero Di Giulio - anche alla luce del calo del numero dei bambini
iscritti e, dunque, ad un minor costo mensile per l’Ente in termini di
contribuzione pro-quota, abbiamo deliberato la riduzione delle rette per il
prosieguo dell'anno educativo in corso, che andrà in vigore dal 2 Gennaio 2016 e
fino al 31 Luglio 2016. Queste forme di integrazione – ha detto ancora il sindaco - verranno
applicate ai sei bambini già iscritti nell’anno educativo in corso ed ai primi
(ulteriori) 6 utenti che si iscriveranno, a tal fine farà fede la data di
presentazione dell’istanza al protocollo dell’Ente. Al di là di questo doveroso
intervento, però – ha concluso Di
Giulio – l’auspicio è che la Regione pubblichi presto nuovi bandi grazie ai
quali potremmo riuscire ad alleggerire ulteriormente il costo mensile a carico
delle famiglie, in modo da consentire a un numero sempre crescente di bambini di
fruire del servizio ed continuare ad offrire prestazioni fondamentali da un
punto di vista educativo”.
Alla
fine dell’anno educativo, dopo 31 luglio 2016, le rette saranno oggetto di
rideterminazione alla luce delle frequenze e dell’assegnazione di ulteriori
fondi/finanziamenti.
Le
rette mensili sono comprensive
di somministrazione pasti e fornitura pannolini, materiale d’uso nei servizi
igienici; biancheria per la cucina; attrezzi e prodotti necessari per la
pulizia, la sanificazione e la disinfezione degli ambienti, dei servizi
sanitari, degli arredi della cucina, del refettorio, delle stoviglie e delle
attrezzature per il servizio mensa nonché tutti i prodotti detergenti per
tessuti; giochi didattici, materiale didattico di consumo necessario per lo
svolgimento delle attività previste dalla programmazione educativa. Il Nido dei
Passerotti è ospitato in una struttura accogliente inaugurata nel 2012, situata
in via Dante Alighieri, all’interno del complesso scolastico che ospita al
scuola dell’infanzia e la scuola secondaria di primo grado, ed è gestito dalla
cooperativa sociale “Il Gabbiano” di Pescara che ne assicura il servizio con
educatrici e personale specializzato. Per iscrizioni e ulteriori informazioni
telefonare ai numeri 320.4120717 e 085.62562 (dalle ore 10,00 alle ore 13,00)
oppure scrivere all’indirizzo email cooperativailgabbiano@gmail.com.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.