Una straordinaria voce soprano e la musicalità intesa, poetica e travolgente di un’arpa. Saranno la cantante Sandra Gigli e il musicista Davide Burani i protagonisti, con lo spettacolo “La vie en rose”, di Sabato in Concerto, la rassegna della Fondazione Pescarabruzzo ed organizzata dall’associazione Castelnuovo-Tedesco con la direzione artistica di Maurizio Di Fulvio in collaborazione con il Comune di Torre de’ Passeri. L’appuntamento, a ingresso libero, è per sabato 6 Dicembre, sul palcoscenico del teatro di Casa della Scuola (ore 18).
“Ringrazio la Fondazione Pescarabruzzo e il suo presidente Nicola Mattoscio per aver voluto anche quest’anno “esportare” a Torre de’ Passeri le ormai celebri e prestigiose rassegne concertistiche pescaresi. Una collaborazione – ha sottolineato il primo cittadino Piero Di Giulio - che ci onora e che consente di portare in paese la grande e buona musica con appuntamenti prestigiosi, di grande livello e ad ingresso libero. L’invito, rivolto ai torresi e ai cittadini del comprensorio, è a partecipare numerosi”.
NOTE SUGLI INTERPRETI
Sandra Gigli è una straordinaria voce di soprano. Dal 1988 inizia la collaborazione con “La giovane compagnia d'Operette” di Corrado Abbati, interpretando il ruolo di soubrette e soprano nelle operette più famose, esibendosi nei maggiori teatri italiani: Regio di Parma, Vittoriale di Gardone Riviera, Diana di Napoli, Municipale di Reggio Emilia, Smeraldo di Milano, Ghione di Roma, Verdi di Firenze, Sociale di Mantova, Versiliana, Teatro Romano di Verona, Teatro Romano di Fiesole, Teatro Ariston di Sanremo, Teatro Storchi di Modena, Teatro Ariosto di Reggio Emilia, Teatro Bonci di Cesena e tanti altri. Nel gennaio del 2002 debutta nello spettacolo "Strappami la vita - viaggio nel mondo del tango da Gardel a Piazzolla”, con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese, all'Aquila e a Pescara, poi in tournèe in varie città italiane. Ha intrapreso la carriera musicale studiando violino presso l’Istituto “Achille Peri di Reggio Emilia” e contemporaneamente ha frequentato i corsi di canto con M. Trombetta nello stesso Istituto diplomandosi a pieni voti come soprano lirico nel 1992. Davide Burani ha intrapreso una carriera musicale di ampio respiro esibendosi, in qualità di arpista, in prestigiose sedi concertistiche sia come solista sia in formazioni cameristiche, collaborando presto con importanti musicisti, con i direttori d’orchestra A. Lombard, J. Kovatchev e M. Pletnev e le attrici L. Costa, P. Gassman e M. Guerritore. Diplomato in pianoforte e in arpa, ha conseguito con il massimo dei voti e la lode il Diploma superiore di secondo livello in arpa presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. Ha partecipato come ospite a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive, ed è stato invitato a presentare i suoi lavori discografici presso gli studi di Radio Uno della Radio Svizzera Italiana di Lugano e presso gli studi di Rai Radio Tre. Ha inciso i cd Arpamagica, Arpadamore (con Sandra Gigli), In…canto d’Arpa (con Paola Sanguinetti) Duo d’Harpes en XVIII siècle, (con Emanuela Degli Esposti) e Flauto e Arpa in concerto (con Giovanni Mareggini) per la casa discografica La Bottega Discantica di Milano, Prière - Meditazioni Musicali per arpa, edito da Paoline Editoriale Audiovisivi di Roma, Mozart e i suoi contemporanei (con Giovanni Mareggini) e Sospiri nel tardo romanticisimo (accompagnato dall’Orchestra da Camera di Ravenna, direttore Paolo Manetti) per la casa discografica Velut Luna. Dal 2009 è titolare della cattedra di Arpa presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri” di Reggio Emilia.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.